Guarda e rispondi
Legenda
L’immagine rappresenta un momento della battaglia di Orléans e mette in risalto, con un contrasto di colore, la figura della condottiera che guida l’attacco contro i nemici.
Giovanna d’Arco, su un cavallo bianco, porta l’attacco della cavalleria francese contro la fanteria (milizia a piedi) inglese.
La cavalleria, formata dai membri delle famiglie nobili del regno, era il punto di forza dell’esercito francese.
I cavalieri francesi indossano pesanti armature e sono armati di lunghe lance e di spade. Invece i fanti, le truppe d’appoggio, disponevano solo di affilati pugnali per la lotta corpo a corpo.
Dopo la riabilitazione voluta dal re di Francia anche la Chiesa ha riconosciuto in Giovanna d’Arco un modello di fede sincera e nel 1920 l’ha dichiarata santa e patrona (protettrice) della Francia.
Gli arcieri (milizie armate di archi e frecce) scagliano una grande quantità di frecce contro i nemici. L’uso di questa tecnica fu il principale fattore della superiorità militare inglese durante la prima fase della guerra.