Guarda e rispondi
Legenda
Il notaio è seduto sulla sinistra dell’immagine.
Si tratta di una transazione tra uomini d’affari che attesta come lo sviluppo delle attività mercantili determinò la necessità di dare delle regole al commercio.
Il contratto che si sta stipulando è probabilmente una commenda, infatti gli uomini sono rivolti in direzioni opposte, uno verso il notaio e l’altro verso un servo, dimostrando quindi che non c’è né parentela né amicizia tra i due: il rapporto è dunque solamente di natura finanziaria perché non mostrano alcun atteggiamento confidenziale.
Il servo raccoglie il denaro in un sacchetto per il suo signore che dev’essere molto ricco e probabilmente si potrà anche permettere di affidare ad altri il compito di affrontare il viaggio.
Descrizione
Verso la fine del X secolo l’Europa cominciò a dare segni di ripresa e conobbe una fase di sviluppo in tutti i settori dell’economia, dall’agricoltura alle attività urbane, come il commercio e l’artigianato. L’intensificarsi dei commerci favorì la ripresa della circolazione monetaria e la nascita delle attività bancarie. I mercanti in genere non erano in grado di sostenere da soli le spese necessarie per intraprendere una spedizione commerciale. Nacque così il sistema della commenda, ossia un contratto con uno o più finanziatori che stabiliva la successiva divisione dei profitti, in proporzione al denaro investito. Questa miniatura, ripresa da un codice mercantile veneziano del XIV secolo, rappresenta proprio il momento della stipula del contratto.