Guarda e rispondi

    Legenda

    Al centro dell’immagine è rappresentato un piccolo villaggio di contadini. Le abitazioni non erano molto accoglienti (confortevoli): l’interno era composto da una o due stanze.

    La residenza (abitazione) del signore era nel castello: una struttura difensiva (edificio militare), che serviva a proteggere la famiglia del signore, i suoi servi e gli abitanti del villaggio.

    La pars dominica era quella parte della curtis direttamente dipendente dal signore dove c’era la sua residenza e quella dei suoi servi.

    Nella pars dominica c’erano i campi da cui si traevano i prodotti per la famiglia del signore e le botteghe in cui si producevano e si conservavano i beni necessari alla vita della curtis.

    Nella pars massaricia vivevano e lavoravano i contadini affittuari. Era divisa
    in mansi (piccoli appezzamenti di terreno) da cui le famiglie contadine traevano il loro sostentamento e i prodotti da consegnare al signore per il canone (l’affitto) del manso.

    Note

    La signoria locale

    1/1