Guarda e rispondi
Legenda
Gli appartenenti agli ordini mendicanti sono frati (fratelli): vivono in un convento. I frati si dedicano alla vita attiva, cioè
all’assistenza degli altri.
I frati sono vestiti con il saio, una veste simile a quella che all’epoca portavano i contadini e i poveri. Il colore andava dal marrone al grigio.
Il frate che riceve la Regola dalle mani del papa è san Francesco. Come i suoi seguaci che si trovano dietro di lui, è inginocchiato davanti al papa per mostrare umiltà e sottomissione.
Nella Regola approvata da Innocenzo III ci sono anche le norme riguardanti la predicazione: compito dei frati era quello di radunare i fedeli nelle piazze a nché ascoltassero le loro prediche.
Descrizione
Nel XIII secolo vennero fondati due importanti ordini religiosi, quello dei domenicani e quello dei francescani. Erano ordini mendicanti, definiti così perché seguivano l’ideale della povertà. Questo affresco della basilica di Assisi, opera del grande pittore Giotto (1267-1337), descrive il momento in cui papa Innocenzo III consegna a san Francesco la Regola dell’ordine francescano da lui approvata. I poveri vestiti dei frati ricordano anche al papa, riccamente vestito, che Gesù scelse la povertà e che, se lo si vuole seguire, occorre disfarsi delle ricchezze. Questo è il messaggio di san Francesco.