Guarda e rispondi
Legenda
Un contadino munito di roncola (attrezzo costituito da una lama ricurva e tagliente) è intento a potare i rami di un albero.
Un altro sta rivoltando la terra con la zappa, il più antico attrezzo agricolo, utilizzato già nel neolitico.
Il cavallo è munito di un collare rigido, che si appoggia sulla spalla e non più intorno alla gola; in questo modo il rendimento dell’animale aumenta di quattro o cinque volte.
La maggiore energia a disposizione, consente al cavallo di trascinare il nuovo aratro pesante, in ferro, anziché in legno come era prima.
Il campo viene spianato e ripulito con l’erpice (strumento di forma rettangolare, costituito da punte di ferro adatte a sminuzzare la terra).