Guarda e rispondi
Legenda
Siena è facilmente riconoscibile dal campanile e dalla cupola del Duomo.
Le case delle persone comuni erano piccole, per lo più composte da due sole stanze, dove i componenti della famiglia vivevano, dormivano e mangiavano.
I ricchi vivevano spesso in abitazioni che si sviluppavano su più piani e che erano sovrastate da torri: inizialmente le torri avevano una funzione difensiva, poi solo di prestigio.
La città era circondata da mura, le cui porte venivano chiuse durante la notte.
Si intravede una scuola, forse un’università, con un docente in cattedra e studenti che lo ascoltano.
Al centro dell’affresco sono rappresentate nove ragazze che ballano armoniosamente: raffigurano i nove magistrati (le autorità di governo della città) di Siena.
Descrizione
Dopo il Mille in Europa le città si ingrandirono e divennero la sede di vari ceti sociali. Questo affresco, realizzato dal pittore Ambrogio Lorenzetti intorno al 1340, raffigura la città di Siena. La grande opera, lunga sette metri, è un vero e proprio elogio dei governanti di Siena, raffigurata come una città serena, in piena attività. Si tratta di un messaggio di propaganda politica, perché ovviamente non sempre a Siena era tutto così tranquillo. In ogni caso è una bellissima esemplificazione della città medievale.