Guarda e rispondi

    Legenda

    Descrizione

    Fu un nobile francese, il visconte Ferdinand de Lesseps, a iniziare la più grande impresa d’ingegneria del XIX secolo. Il 25 aprile 1859 de Lesseps, con una zappa in pugno, dichiarò solennemente: «Noi diamo il primo colpo di piccone a questo suolo che aprirà la via dell’Oriente al commercio e alla civiltà dell’Occidente». Furono impegnati nell’opera 36000 operai, tecnici, ingegneri. Il progetto prevedeva di scavare un canale lungo 161 chilometri e largo dai 90 ai 160 metri; in alcuni punti fu necessario scavare fi no a 12 metri di profondità. I lavori di realizzazione durarono circa dieci anni e la spesa superò il doppio di quella inizialmente prevista.
    Per l’inaugurazione a Port Said, il 17 novembre 1869, si radunarono scienziati, ambasciatori, ministri, sovrani, principi e 5000 invitati provenienti da ogni parte d’Europa. Per celebrare il prestigio egiziano, il viceré d’Egitto chiese a Giuseppe Verdi di comporre un inno per l’inaugurazione del Canale. Verdi compose l’Aida, rappresentata al Teatro dell’Opera del Cairo la sera del 24 dicembre 1871: fu un successo, che si ripeté l’8 febbraio 1872, quando l’opera venne rappresentata alla Scala di Milano.

    Note

    Un'impresa colossale: il Canale di Suez

    1/1