Guarda e rispondi

    Legenda

    Un ardito come veniva rappresentato dalla stampa: un uomo coraggioso all’assalto, la grinta feroce, il pugnale nei denti, la bomba in mano, mentre si apre un varco tra le linee nemiche.

    La bomba a mano era una delle armi usate dalle truppe scelte per aggirare le trincee dei nemici. Gli arditi avevano un armamento fatto di moschetto, pugnale e bomba a mano.

    Il pugnale veniva usato negli attacchi a sorpresa. L’addestramento degli arditi era duro, fatto di pesanti allenamenti, di lotte corpo a corpo, accompagnate da urla disumane.

    Descrizione

    Non tutti odiavano la vita militare. Una minoranza di combattenti pensava che uccidere e rischiare di morire fosse quanto di più bello potesse loro capitare: compiere azioni eroiche, ecco quello che volevano. Erano i soldati scelti, chiamati “arditi”, che facevano parte delle truppe d’assalto. Questi personaggi venivano esaltati dalla stampa, per far dimenticare le miserie della guerra. Ma erano degli eroi? La loro fu vera gloria? Non sempre, spesso le loro azioni erano solo un’invenzione della propaganda.

    Note

    Quella degli "arditi" fu vera gloria?

    1/1