Guarda e rispondi
Che cosa rappresenta l’immagine?
Che cosa mostra la carta della Cina?
Perché i gesuiti andarono in Cina? Quale compito avevano in quelle terre lontane?
Legenda
I due personaggi sono due gesuiti, illuminati dalla luce divina. Quello sulla sinistra è Johann Adam von Bell, l’astronomo riformatore del calendario cinese, e indossa il tipico abbigliamento da mandarino, proprio perché partecipe dell’élite di corte.
I due tengono in mano una carta geografica della Cina che riporta anche le zone interne. In realtà la conoscenza del territorio interno cinese era piuttosto scarsa, proprio perché gli scambi commerciali avvenivano sempre lungo le coste. Certo è che gli studi e i viaggi dei gesuiti in Cina fornirono un contributo fondamentale alla conoscenza geografica.
Opere come questa furono certamente di stimolo alla conoscenza sempre più approfondita della civiltà cinese e contribuirono alla diffusione della moda orientale, che si affermò nel corso del Settecento in tutta Europa. La cosiddetta «cineseria» era tipica del gusto aristocratico settecentesco nell’abbigliamento, nell’arredamento, soprattutto nelle porcellane che trovarono in Europa un fiorente mercato.