Guarda e rispondi

  1. Qual era il rapporto tra uomo e natura nel medioevo?

  2. In che modo veniva percepito il tempo?

  3. Come veniva calcolato il tempo nel Medioevo?

Legenda

Gennaio e febbraio sono mesi di riposo perché il terreno è gelato o ricoperto di neve. Il contadino deve, però, procurarsi il carbone o la legna da ardere.

Gennaio e febbraio sono mesi di riposo perché il terreno è gelato o ricoperto di neve. Il contadino deve, però, procurarsi il carbone o la legna da ardere.

<

A marzo il contadino provvede alla sistemazione della vigna e alla potatura degli alberi.

Ad aprile si occupa della tosatura dei montoni e delle pecore.

Fra la fine di maggio e l’inizio di giugno provvede a falciare l’erba.

Fra la fine di maggio e l’inizio di giugno provvede a falciare l’erba.

A luglio il contadino miete il grano ormai maturo.

Ad agosto, dopo la mietitura procede alla trebbiatura.

A settembre il contadino effettua la semina e, verso la fine del mese, inizia la vendemmia.

A ottobre, conclusa la vendemmia, i grappoli vengono raccolti nei tini e spremuti per ottenere il vino.

A novembre il contadino porta i maiali a pascolare nel bosco di querce.

A dicembre giunge il momento di abbattere il maiale.

Note

Il tempo agricolo

1/1