Guarda e rispondi

  1. Quando avvenne la battaglia di Lepanto?

  2. Quali sono le cause della battaglia di Lepanto?

  3. Come si conclude la battaglia?

Legenda

Le forze in campo erano notevoli. I cristiani schierarono 207 galee, 30 navi, 6 galeazze, 1815 cannoni e circa 84000 soldati. A capo delle forze cristiane era Giovanni d’Asburgo, detto Giovanni d’Austria, figlio naturale dell’imperatore Carlo V e fratellastro del re di Spagna Filippo II.

L’Impero ottomano poteva contare su una flotta leggermente superiore, composta da 208 galee e 66 fuste. Il comandante, Alì Pascià, fu colpito dal fuoco dei cristiani e morì all’istante.

I Turchi furono duramente sconfitti: persero 20000 uomini, mentre 100 navi furono distrutte e altrettante furono catturate. 12000 schiavi cristiani, che remavano sulle galee turche furono liberati. In turco il lembo di terraferma presso il quale avvenne la battaglia è chiamato «capo insanguinato».

Anche i cristiani ebbero numerose perdite: 7500 soldati furono uccisi e altrettanti feriti. Tra i feriti vi fu anche lo scrittore spagnolo Miguel de Cervantes, autore del romanzo Don Chisciotte.

Note

La battaglia di Lepanto

1/1