Guarda e rispondi

  1. Perché esplode la rivolta a Napoli?

  2. Da chi fu capeggiata la rivolta?

  3. Che cosa accade dopo la morte di Masaniello?

Legenda

L’autore è uno tra i più noti pittori «bamboccianti» italiani. Il termine bambocciante indica il genere di pittura iniziato dall’artista fiammingo Pieter van Laer (1592-1642) detto il Bamboccio a causa del suo aspetto deforme. Caratteristica di questo genere di pittura è la rappresentazione della vita quotidiana, con dovizia di particolari e gusto aneddotico.

L’insurrezione non fu antispagnola, ma si rivolse contro gli appaltatori di gabelle, uomini di condizione relativamente modesta che, nell’opinione del popolo, si erano arricchiti in poco tempo con il «sangue dei poveri». Nel dipinto alcuni di loro sono assaliti dalla furia popolare.

Masaniello si trova al centro, su un cavallo bianco, e sta arringando la folla. Egli, ubriaco di potere e manipolato dal viceré spagnolo, morirà a soli ventisette anni.

Il pittore rappresenta il disordine, la confusione e la ferocia delle azioni della folla che insorse al grido di «Mora il malgoverno, viva il re di Spagna».

Note

La rivolta di Masaniello

1/1