Guarda e rispondi

  1. Che cosa vuole rappresentare Leonardo con questo disegno?

  2. Che cosa è alla base del progresso scientifico del Rinascimento?

Legenda

L’uomo è rappresentato in piedi con le gambe e le braccia allargate, e la sua immagine si inserisce esattamente nelle figure geometriche più perfette: il cerchio e il quadrato.

La larghezza delle spalle corrisponde alla distanza fra il gomito e la punta delle dita della mano. Ogni particolare è studiato, a cominciare dal pollice ripiegato che evidenzia il palmo come unità di misura.

L’ombelico dell’uomo corrisponde al centro del cerchio.

I genitali corrispondono al centro del quadrato.

La figura a gambe unite serve per individuare visivamente le proporzioni: la coscia è un quarto dell’altezza totale, che corrisponde alla misura compresa dalla testa al piede.

Il piccolo capolavoro di Leonardo è corredato di una didascalia, scritta di suo pugno da destra a sinistra: può essere considerato un promemoria visivo per i principali rapporti di proporzione della figura umana.

Note

Le proporzioni del corpo umano

1/1