Guarda e rispondi

  1. Perché Venezia estese il proprio territorio verso la terraferma?

  2. Quali erano i prodotti dei traffici di Venezia?

Legenda

Piazza San Marco è il cuore della città. In questo periodo la basilica di San Marco venne arricchita e così anche il Palazzo ducale, che tra il 1424 e il 1427, fu ingrandito fino a congiungersi con il fianco della basilica. La chiesa e il palazzo del potere dovevano esprimere il prestigio di una città.

Nel 1400 si sviluppò, su impulso della ricca borghesia mercantile, lo stile architettonico definito «gotico fiorito» o «fiammeggiante», che rese Venezia una delle più particolari città d’Europa.

Durante il Quattrocento, il Canal Grande si arricchì di palazzi che concentravano il lusso nelle facciate, con portici e logge traforate decorate ad archi intrecciati, in stile arabo, a testimonianza degli influssi culturali orientali.

Note

Venezia

1/1