
Guarda e rispondi
Legenda
Grande importanza acquisirono le rotte atlantiche, che furono inizialmente sfruttate soprattutto
dalla Spagna e dal Portogallo. Dall'America venivano importati vegetali fino ad allora sconosciuti, come la patata, il mais e il tabacco.
Il Mar Baltico acquisì sempre più importanza commerciale. Nel porto di Anversa confluivano le spezie che i Portoghesi importavano dall’Oriente e dalle Americhe, i minerali tedeschi e ungheresi, il grano e il legname baltico e i costosi prodotti dell’artigianato italiano. Anversa fungeva dunque da collegamento tra il bacino mediterraneo e quello baltico.
Con l'affermazione delle rotte oceaniche, nel corso del Cinquecento il Mediterraneo iniziò a perdere il suo millenario ruolo di baricentro commerciale d'Europa.
Descrizione
Le scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali furono tra le cause della crescita del commercio che caratterizzò l’economia cinquecentesca. Le rotte commerciali attraversavano gli oceani e toccavano gran parte del mondo conosciuto.