Guarda e rispondi
Legenda
Nell’immaginario della propaganda sovietica, l’armata bianca era guidata da vecchi generali zaristi con grandi baffi e sguardi carichi di disprezzo. Nella realtà, per esempio Aleksandr Vasil’evič Kolčak (1874-1920), capo supremo delle forze controrivoluzionarie, nel 1917 aveva 43 anni.
Alle spalle del generale è raffigurato un capitalista occidentale: sul cappello a cilindro (che nella simbologia del movimento operaio identifica sempre il padrone) compare la bandiera britannica.
Alcuni bolscevichi sono intenti a difendere Pietrogrado (città simbolo della rivolta): per sottolineare la loro estrazione popolare, non vestono una divisa militare.