

check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
Guarda e rispondi
Legenda
La Germania venne divisa in quattro zone di occupazione controllate dagli Stati Uniti, dall’Unione Sovietica, dalla Gran Bretagna, dalla Francia. Vennero prese anche altre importanti decisioni riguardanti la Germania: lo scioglimento dell’esercito tedesco e la «denazificazione» del Paese, il perseguimento giudiziario dei criminali nazisti, il pagamento da parte della Germania dei danni di guerra.
La Polonia si vide riconosciuti i suoi territori ex tedeschi.
L’URSS ottenne una parte della Prussia orientale e della Polonia orientale.
Descrizione
Con le conferenze di Yalta (febbraio 1945) e di Potsdam (luglio-agosto 1945) vennero decisi gli assetti che avrebbe avuto l'Europa alla fine della guerra.