Una centrale termonucleare è una centrale in cui il calore è prodotto, anziché da un combustibile, da nuclei di uranio 235. La macchina in cui si realizza la reazione nucleare è il reattore.
All’interno del reattore c’è una zona, il nocciolo, in cui avviene la reazione nucleare; qui l’uranio è contenuto in migliaia di elementi incamiciati in tubi di acciaio, immersi in un liquido refrigerante, di solito acqua. Nel nocciolo sono contenute anche le barre di controllo, che servono a accelerare o rallentare la reazione.
Il calore prodotto nella reazione è utilizzato per scaldare acqua, che si trasforma in vapore.
Il vapore giunge, attraverso un circuito sigillato, alla turbina, collegata con un alternatore, che trasforma l’energia meccanica in energia elettrica.
All’uscita dalla turbina il vapore viene raffreddato in un condensatore, in cui arriva l’acqua proveniente da un’apposita torre di raffreddamento. Così raffreddato, il vapore si trasforma di nuovo in acqua, a sua volta rimessa in circolazione da una o più pompe.
EFFETTI SULL’AMBIENTE
Le reazioni nucleari sviluppano un’enorme quantità di energia e sono reazioni a catena, cioè il loro effetto si amplifica con il progredire dalla reazione. Esiste perciò un problema di sicurezza degli impianti, legato alla possibilità di controllo della reazione. Il combustibile nucleare è molto radioattivo, perciò un danno nell’impianto può far sfuggire radioattività nell’ambiente, con effetti che possono essere devastanti.
Inoltre, dopo un certo periodo di sfruttamento il combustibile esaurisce la sua capacità di produrre energia, ma rimane radioattivo e il suo smaltimento è problematico. Attualmente le scorie radioattive vengono sepolte in strutture geologiche particolarmente stabili (per esempio miniere di salgemma) e lasciate lì, in modo che possano esaurire la carica radioattiva senza pericolo.
Infine, le grandi torri di raffreddamento immettono nell’atmosfera enormi quantità di vapore acqueo, che non è pericoloso ma può influire sul clima dell’area circostante la centrale.
