Guarda e rispondi
Legenda
Il suo corso non era regolare perché serpeggiava intorno agli edifici, la sua lunghezza era di circa 900 m, la sua altezza di 4,2 m e la sua larghezza di 3,2 m. Gli scrittori del tempo erano d’accordo nell’affermare che nella Cloaca Maxima avrebbe potuto transitare un carro pieno di fieno.
L’acqua della Cloaca Maxima defluiva nel fiume Tevere, in questa immagine lo sbocco della fogna, che una volta era a cielo aperto.
Descrizione
Il più antico monumento dell’ingegneria romana è la Cloaca Maxima, la grande fogna costruita nel VI secolo a.C. Questo grande canale di scolo fu costruito in una scala talmente gigantesca che fa supporre che i suoi ideatori fossero consapevoli dello sviluppo urbano di Roma. Originariamente era un fossato aperto che aiutava a far defluire le acque acquitrinose della città, soprattutto nella zona intorno al Foro. Nel periodo repubblicano fu coperta e trasformata in un canale sotterraneo, in parte utilizzato ancora oggi.