Guarda e rispondi

    Legenda

    Nel 450 a.C. La plebe ottenne un nuovo successo con l'emanazione delle Leggi delle XII tavole; si trattava delle prime leggi scritte della civiltà romana, che vennero incise su 12 lastre di bronzo ed esposte nel Foro.

    Il testo delle XII tavole è andato interamente perduto, tuttavia possiamo conoscerne alcune parti che sono state citate dagli autori antichi.

    La parte dedicata al diritto penale prevedeva la cosiddetta legge del taglione, esprimibile con la formula “occhio per occhio, dente per dente”, secondo la quale il colpevole di un reato doveva subire lo stesso trattamento patito dalla vittima. Ma l'importanza delle Tavole consiste soprattutto nella redazione di leggi scritte e pubblicate nel Foro: in questo modo si intendeva proprio tutelare la popolazione dai soprusi che l'interpretazione orale delle leggi da parte dei giudici Patrizi spesso comportava.

    Note

    Le Leggi delle XII tavole

    1/1