Guarda e rispondi
Legenda
Di questo vaso, eseguito nel 570 a.C., e oggi conservato a Firenze, si conoscono gli autori: il vasaio Ergotimos e il pittore Kletias hanno lasciato la loro firma.
Nella fascia centrale del vaso viene rappresentata una scena dell’Iliade: le nozze di Teti e Peleo, genitori di Achille. Il litigio che avverrà durante questa cerimonia sarà all’origine della guerra di Troia.
Questo vaso è conosciuto come “vaso François”, dal nome dell’archeologo francese che nel 1845 lo ritrovò. È un “cratere” ritrovato in pezzi in un sito etrusco, in Toscana. Gli etruschi infatti importavano vasi attici in gran quantità.