SEI

+

Metafisica e Novecento Italiano

Metafisica e Novecento Italiano

MILANO (Lombardia)

00:00
00:00
00:00

Pinacoteca di Brera
Mario Sironi, La lampada, 1919 circa.
Olio su carta intelata, 78 × 56 cm.

Si può inserire il dipinto di Sironi nel periodo metafisico del pittore: l’atmosfera del quadro è misteriosa e ambigua. In un ambiente domestico, un manichino che ricorda una donna, come si nota dalle scarpe col tacco dalle calze, sta accendendo una lampada sopra un tavolino, su cui è appoggiata una strana piramide.

www.brera.beniculturali.it

UDINE (Friuli-Venezia Giulia)

00:00
00:00
00:00

Casa Cavazzini, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Giorgio de Chirico, Gladiatori, 1929.
Tempera su tela, 81 × 65 cm.

Al centro della composizione di argomento classico, una statua togata in piedi, dotata di occhi e labbra, osserva impassibile un combattimento tra due muscolosi gladiatori. Questi, con il corpo quasi scomposto, si scontrano: uno prevale sull’altro, già a terra.
La lotta ha un significato universale, può rappresentare lo scontro tra forze di natura opposta, un ambiguo enigma non risolvibile.

SASSARI (Sardegna)

00:00
00:00
00:00

Palazzo della Provincia
Francesco Ciusa, Sacco d’orbace, 1922 circa.
Marmo e stucco, 54 × 15,6 × 14 cm.

Il Museo di Nuoro, ricco di opere di arte moderna e contemporanea, ospita una serie di sculture di Francesco Ciusa, vicine alla sensibilità del Novecento Italiano.
Si tratta di un’opera che rappresenta, in modo quasi geometrico, l’abbraccio tra una madre, o forse un padre, e il suo bambino, avvolti in un sacco di orbace, un robusto tessuto di lana, tipico delle zone rurali sarde.
I due protagonisti, un’unica forma statica e composta, rimandano alla realtà contadina dell’isola.
La statua è stata realizzata dall’autore nel periodo della morte del suo figlio ultimogenito.

www.museoman.it