SEZIONE 3 - MORFOLOGIA
UNITÀ 2 - IL NOME E L’ARTICOLO
  
                            


CAPITOLO 1: IL NOME - 1.3 IL SIGNIFICATO DEL NOME: NOMI INDIVIDUALI E NOMI COLLETTIVI


"Purtroppo l’alunno non si è ancora inserito bene nella classe.

I nomi evidenziati identificano rispettivamente un singolo individuo (l’alunno) e un gruppo omogeneo, cioè composto da elementi dello stesso tipo (la classe). I primi si dicono nomi individuali, i secondi nomi collettivi.

I nomi individuali indicano un singolo elemento, mentre i nomi collettivi si riferiscono a un insieme omogeneo di elementi.

Sia i nomi individuali sia i nomi collettivi possono essere plurali (Gli alunni delle classi prime usciranno alle 10); in questo caso mantengono la stessa specificità di significato, cioè:

• i nomi individuali non si trasformano in collettivi, perché indicano due o più elementi; gli alunni può indicare due ragazzi oppure duecento, diversi l’uno dall’altro;
• i nomi collettivi, che al singolare indicano già un insieme di elementi, al plurale indicano due o più insiemi, ciascuno formato da diversi elementi.

La maggioranza dei nomi è individuale; sono collettivi i nomi che indicano insiemi di animali della stessa specie (branco, stormo, sciame, mandria, gregge…), di persone (folla, gruppo, compagnia, squadrone, esercito…), di cose (flotta, collezione, raccolta, arcipelago…).
Alcuni nomi in contesti diversi possono avere significato individuale (Il mio banco è in prima fila.) o collettivo (I pescatori hanno avvistato un banco di pesci.)


                            


  Gruppo Editoriale La Scuola SEI     Informativa privacy