I GENERI
UNITÀ 5 - LA POESIA
  
                            


PER COMINCIARE


Che cos’è la poesia?

Poesia non è prosa
Che cos’è una poesia? In assoluto, è difficile dirlo. Più semplice è notare le caratteristiche che distinguono poesia e prosa. Vediamo insieme le principali.

Versi e strofe, ritmo e rime
• La poesia utilizza i versi: il poeta va a capo quando vuole (e non quando lo spazio della riga è finito).
• I versi possono essere uniti in gruppi, le strofe, separate fra loro da una riga bianca.
• È presente un ritmo particolare (che avvicina la poesia alla musica), cui contribuiscono le pause, i momenti in cui la voce si ferma, spesso in corrispondenza con segni di punteggiatura.
• Le rime (le parti finali di versi uguali fra loro) aiutano a creare un particolare ritmo.

Emozioni, concetti, valori
• L’ordine delle parole nella poesia è diverso da quello della prosa: il poeta concentra l’attenzione del lettore su alcune parole che hanno per lui un significato più importante.
• Lo scopo del poeta è di trasmettere emozioni, stati d’animo, sensazioni, concetti, valori, attraverso un uso studiato e una precisa disposizione delle parole.
• Per questo, la poesia usa tendenzialmente meno parole della prosa, ma le utilizza con un significato diverso da quello usuale, su cui il lettore è chiamato a riflettere.

Un linguaggio di immagini
• Attraverso le parole il poeta costruisce particolari immagini, con cui caratterizza il messaggio del testo poetico.
• Per ottenere tutti questi risultati, l’autore fa ricorso a “effetti speciali”, chiamati figure retoriche, il cui studio approfondiremo gradualmente nel corso dei tre anni.


                            


  Gruppo Editoriale La Scuola SEI     Informativa privacy