Maria di Francia

Vissuta nella seconda metà del 1100, è una delle prime ed eccellenti voci femminili della letteratura europeaI suoi racconti in versi non rientrano nel genere romanzesco, ma in quello dei lais, più affini alle novelle. Condividono però con i romanzi due aspetti fondamentali:

  • l’analogia della materia e della visione del mondo, riconducibili al mondo e all’immaginario cortese;
  • la scelta della lingua (quella d’oïl) e del metro (i distici di ottonari a rima baciata) che li avvicinano ai coevi romanzi di Chrétien.
Maria di Francia

Maria di Francia in una miniatura del XIII secolo. Parigi, Bibliothèque nationale de France.

Sul testo

Le potesse di corte