A. La lettera h è muta, quindi non provoca modifiche di pronuncia.
B. Il gruppo qu è spesso seguito da un’altra vocale.
C. Nessuna parola italiana inizia con la lettera h.
D. I gruppi cu – qu si pronunciano con lo stesso suono.
Difficoltà: 2/3
Inserisci opportunamente la lettera maiuscola o minuscola.
1.
ignora
iovanna • 2.
vizzera • 3.
enato della
epubblica • 4.
eputati e
enatori • 5.
anti
ietro e
aolo • 6.
uglielmo
l
onquistatore • 7. I
romessi
posi • 8.
ese
i
ovembre
Difficoltà: 1/3
Completa le frasi con a / ha / ah, ai / hai, o / ho / oh, anno / hanno.
1. L' scorso i miei acquistato un camper.
2. Questa mattina io visto un cane randagio, che mi seguito: sono incerta se lasciarlo lì portarlo casa.
3. , ecco dove si è cacciato il gattino, casa dei vicini!
4. In genere bambini piace andare giardini giocare con gli amici.
5. Io comunque deciso di intervenire
in questa situazione, da solo con voi.
6. I miei mi parlato chiaramente: se non
voglia di impegnarmi studiare, dovrò rinunciare frequentare un liceo.
Difficoltà: 2/3
Completa le parole inserendo la consonante mancante, singola o doppia.
1. Matilde ha i ca
e
i scuri, le sta bene quel ca
ellino giallo. 2. Il gioco della pa
a è la mia pa
ione. 3. Sembrava il rumore di una ri
a, invece erano grandi ri
ate. 4. Al bar della sta
ione a
iamo bevuto una ta
ina di caffè. 5. Nello studio dell’a
ocato ci sono dei di
ani molto comodi. 6. Ho visto una sposa su una ca
o
a trainata da un cava
o. 7. Hai appeso il ca
otto all’atta
apanni? 8. Luca è dotato di grande i
agina
ione. 9. Mi sono affe
ionato al frate
ino di Anna. 10. Dopo l’influenza mi sento deboli
ima, so
ra
utto ho sempre sonno.
Difficoltà: 1/3
Completa le parole, inserendo in modo opportuno i gruppi "sce / scie".
1. Un tempo i neonati venivano avvolti in fa , mentre oggi è ntificamente provato che questo non favori il loro sviluppo.
2. Qualche inconte si è intrufolato nel laboratorio dinze e ha fatto uno mpio di gran parte dell’apparecchiatura.
Difficoltà: 1/3
Completa le parole, inserendo in modo opportuno i gruppi ce / cie, ge / gie.
1. Anita è una bimba so
vole e anche golosa: le piace giocare con altri bambini e mangiare il
lato.
2. Un proverbio di
che le bu
hanno le gambe corte, ma il rimedio è sempli : è suffi
nte non dirle.
3. Alcune vali
contenenti mer
sospetta sono state aperte dai poliziotti
su una nave da cro
ra in partenza per l’o
ano Indiano.
Difficoltà: 2/3
Inserisci le lettere adatte a completare opportunamente le parole.
1. Un i
rovviso te
orale ci costrinse a rifugiarci sotto un a
io o
rello, che qualcuno aveva abbandonato perché era troppo ingo
rante. 2. Ho accolto il ri
rovero con se
licità e ho i
arato che non è facile essere co
resi. 3. Ho il ri
ianto di non avere i
rovvisato una festicciola di co
leanno per quel ba
ino. 4. Eravamo in i
arazzo, essendoci i
attuti in una co
agnia sconosciuta per entra
i. 5. Negli a
ienti a
i la voce ri
o
a e diventa quasi i
ossibile comunicare. 6. Per la strada sono incia
ato in un to
ino e ho fatto un i
revisto capito
olo.