Video 0
Video 0

Canto XI

Il canto della struttura dell’Inferno

Parte 1/2

Di che cosa parla Virgilio a Dante?

  • Delle origini materiali dell’Inferno
  • Della struttura morale dell’Inferno
  • Dei primi dannati dell’Inferno

Quali sono i peccati che vengono puniti nei due cerchi più bassi dell’Inferno?

  • Ateismo ed egoismo
  • Superbia e indifferenza
  • Violenza e tradimento

Perché il tradimento è colpa più grave della violenza?

  • Perché provoca mali maggiori alle altre persone
  • Perché implica maligna volontà
  • Perché è il peccato commesso da Giuda nei confronti di Cristo

Canto XI

Il canto della struttura dell’Inferno

Parte 2/2

Di che dubbio si tratta?

  • Quale diverso tipo di colpe caratterizza i peccatori dei cerchi esterni alla città di Dite?
  • Perché l’Inferno deve durare in eterno, nonostante l’infinità bontà di Dio?
  • Come accade che la matta bestialitade (vv. 82-83) possa prevalere sulla ragione umana?

Che spiegazione fornisce Virgilio?

  • Sono tutte colpe di natura materiale e non morale
  • Sono colpe minori, che verranno perdonate dopo il Giudizio universale
  • Sono colpe determinate dall’incontinenza, che è peccato meno grave della violenza e del tradimento

Perché, secondo Dante, usura offende / la divina bontade (vv. 95-96)?

  • Perché è un meccanismo diabolico che provoca la povertà
  • Perché offende la natura sacra del lavoro
  • Perché fondata sull’ingiustizia

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Al termine di questa importante spiegazione, Virgilio sollecita Dante a riprendere il cammino: ora si sono riposati e si sono in parte assuefatti al tremendo fetore del cerchio che li attende. Oltretutto, la notte è ormai avanzata e mancano solo tre ore all’alba, quando i poeti dovranno uscire dall’Inferno per raggiungere il Purgatorio…

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow