Video 0
Video 0
Video 0

Canto XIII

Il canto della selva dei suicidi

Parte 1/3

Che cosa succede quando Dante spezza il ramo secco di un pruno?

  • Il ramo ricresce immediatamente ma secco e spinoso
  • Dal ramo escono gocce di sangue e una voce addolorata
  • L’albero intero prende fuoco e si consuma all’istante

Chi sono i peccatori puniti in questa orrenda selva, e qual è la loro pena?

  • I ladri, trasformati in Arpie
  • Gli assassini, conficcati come radici degli alberi secchi
  • I suicidi, trasformati in alberi secchi

Chi è il dannato con cui parla Dante?

  • L’apostolo Giuda
  • Il poeta Guido Cavalcanti
  • Il cortigiano Pier della Vigna

Canto XIII

Il canto della selva dei suicidi

Parte 2/3

Per quale motivo Pier della Vigna si uccise?

  • Perché ingiustamente accusato di aver sedotto la giovane moglie del suo signore
  • Perché ingiustamente accusato di essere una spia dello Stato Pontificio
  • Perché ingiustamente accusato di aver sottratto denaro dal tesoro imperiale

Contro chi è rivolta la polemica di Pier della Vigna?

  • Il mondo della corte e il vizio dell’invidia
  • L’imperatore Federigo e il vizio della calunnia
  • I poeti di corte e il vizio del suicidio

Quale condizione di pena, unica fra tutti i dannati, è riservata ai suicidi dopo il Giudizio universale?

  • Il corpo non verrà resuscitato
  • Il corpo non si riunirà all’anima
  • Verranno divorati dalle Arpie e annullati per l’eternità

Canto XIII

Il canto della selva dei suicidi

Parte 3/3

Perché gli scialacquatori sono puniti nello stesso girone dei suicidi?

  • Perché le loro azioni hanno provocato la rovina della loro famiglia
  • Perché hanno esercitato violenza contro le loro sostanze
  • Perché la loro rovina economica li ha indotti tutti al suicidio

Da che cosa stanno fuggendo nella loro corsa disperata nella selva?

  • Da cagne nere che li raggiungono e li fanno a brandelli
  • Da mostruose arpie che cavano loro gli occhi
  • Da cacciatori spietati che li abbattono con lance e frecce

L’espressione Non fronda verde, ma di color fosco; non rami schietti, ma nodosi e ’nvolti; non pomi v’eran, ma stecchi con tòsco (vv. 4-6) è:

  • un chiasmo
  • un ossimoro
  • un'anafora

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Virgilio accompagna Dante vicino al cespuglio dove si è appena svolta la furibonda lotta tra un dannato e le cagne con il conseguente strazio del peccatore, e qui sentono i lamenti del suicida prigioniero nel rovo spezzato: egli è un fiorentino che si è dato la morte nell’intimità della casa.

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow