Video 0
Video 0
Video 0

Canto XIV

Il canto del Veglio di Creta

Parte 1/3

Quale peccato di violenza è punito in questo girone?

  • La violenza contro gli altri (assassini e ladri)
  • La violenza contro se stessi (suicidi e scialacquatori)
  • La violenza contro Dio, contro la natura e contro l’arte (bestemmiatori, sodomiti, usurai)

I peccatori sono divisi in tre gruppi: che cosa distingue la loro pena?

  • La disposizione e i movimenti sul sabbione
  • La dimensione delle falde di fuoco che discendono su di loro
  • La possibilità maggiore o minore di sfogare con urla e lamenti il loro dolore

A che cosa viene paragonata la pioggia di fuoco che tormenta i dannati (v. 30)?

  • Alla biblica pioggia di manna nel deserto
  • A una nevicata in montagna
  • A una tempesta marina

Canto XIV

Il canto del Veglio di Creta

Parte 2/3

Quale particolare atteggiamento del dannato attira Dante?

  • L’atteggiamento umile e devoto
  • L’atteggiamento sprezzante e le parole arroganti
  • La frenesia dei gesti e la disperazione delle urla mute

Di chi si tratta?

  • Del mitico Veglio di Creta
  • Del mitico re Capaneo
  • Del condottiero Alessandro Magno

Quale peccato ha commesso Capaneo, e a quale schiera appartiene?

  • Si ribellò agli Dei e sfidò Giove; appartiene dunque alla schiera dei bestemmiatori
  • Impose a molti giovani di Tebe di diventare suoi amanti; appartiene dunque alla schiera dei sodomiti
  • Ottenne il trono di Tebe con ricatti economici; appartiene dunque alla schiera degli usurai

Canto XIV

Il canto del Veglio di Creta

Parte 3/3

Su quale aspetto concreto del mondo infernale si sofferma Virgilio?

  • L’età dell’Inferno e i materiali di cui è composto
  • I luoghi di passaggio dalla superficie terrestre all’Inferno
  • L’origine dei fiumi infernali

Quale grandiosa figura allegorica campeggia nel discorso di Virgilio?

  • Il possente Capaneo
  • Il Veglio di Creta
  • La reggia degli Dei sull’Olimpo

Quale immagine della Storia umana viene trasmessa dal discorso di Virgilio?

  • Di continuo progresso
  • Di progressiva decadenza
  • Di cicli continui e ripetitivi

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Virgilio ha dunque spiegato che i fiumi infernali sono originati dalle lacrime del Veglio di Creta. Dante ha già attraversato l’Acheronte, la palude Stigia e il Flegetonte: nella zona più bassa dell’Inferno scoprirà anche il gelido Cocito.

Ma al poeta resta ancora un dubbio: dove si trova il fiume Letè, che tutti pensano essere nell’Inferno?

Virgilio gli rivela che lo incontrerà più avanti, nel Purgatorio. Quindi lo sollecita ad addentrarsi nel sabbione, lungo gli argini del fiume…

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow