Video 0
Video 0
Video 0

Canto XVIII

Il canto delle Malebolge

Parte 1/3

Come si presenta il cerchio delle Malebolge?

  • Una valle suddivisa in dieci fossati concentrici, degradante verso un pozzo centrale
  • Un lago di sterco da cui emergono dieci cerchie di mura concentriche
  • Un lago di pece bollente da cui emergono dieci isolotti vulcanici che eruttano lava

Che cosa indica, letteralmente, il nome “malebolge”?

  • Luoghi di confusione, disordine e dolore
  • Borse, sacche di male e dolore
  • Sofferenze crudeli che provocano urla strazianti

Quale peccato è punito nelle Malebolge?

  • La violenza
  • La frode
  • Le singole trasgressioni ai dieci comandamenti

Canto XVIII

Il canto delle Malebolge

Parte 2/3

Chi sono i dannati puniti nella prima bolgia, e a quali pene sono sottoposti?

  • Adulteri e usurai. Procedono in schiere in senso opposto, frustati dai diavoli
  • Adulteri e usurai. Spingono enormi massi con i quali schiacciano e sono schiacciati dagli altri dannati
  • Ruffiani e seduttori. Procedono in schiere in senso opposto, frustati dai diavoli

Chi è il dannato che Dante riconosce e con il quale ha un rapido scambio di battute?

  • Il mitologico Giasone
  • Il filosofo medievale Abelardo, corruttore della giovane Eloisa
  • L’uomo politico contemporaneo Venedico Caccianemico

Dante trae spunto dall’incontro con Venedico Caccianemico per esprimere condanna morale e politica contro un’importante città italiana:

  • Milano
  • Genova
  • Bologna

Canto XVIII

Il canto delle Malebolge

Parte 3/3

Nel presentare la seconda bolgia, Dante dice che l’odore che ne proviene con li occhi e col naso facea zuffa (v. 108). Che cosa intende dire?

  • Che c’era contrasto tra la dolcezza della vista e la crudezza dell’odore
  • Che il fetore disgustava tanto la vista quanto l’olfatto
  • Che l’odore era così misto da confondere la vista e l’olfatto

Come si presenta la seconda bolgia, e chi vi è punito?

  • Fossato cupo e pieno di sterco, in cui sono immersi gli adulatori
  • Fossato scuro colmo di vino marcio e ammuffito, in cui sono immersi i ruffiani
  • Fossato ribollente di pece, in cui sono immersi immobili i seduttori

Nei confronti dei peccatori di queste bolge l’atteggiamento di Dante è ispirato da:

  • pietà
  • stupore
  • disprezzo

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Immerso nello sterco della seconda bolgia, Dante riconosce un altro suo contemporaneo: il guelfo bianco Alessio Interminelli da Lucca. Virgilio lo invita poi a guardare, più lontano, lo spettacolo degradante di Taide, l’antica puttana della cultura latina, che con aspetto sconci e gesti volgari tenta inutilmente di pulirsi dallo sterco...

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow