Video 0
Video 0

Canto II

Il canto delle tre donne benedette

Parte 1/2

In che cosa consiste l’atto di devozione di Dante che apre il canto?

  • Recita di una preghiera alla Madonna
  • Invocazione alle Muse
  • Confessione dei propri peccati

Appena iniziato il cammino, Dante è colto da:

  • sonno profondo
  • entusiasmo mistico
  • timori e dubbi

Per giustificare le sue paure, Dante dice a Virgilio: Io non Enëa, io non Paulo sono (v. 31). Che significato hanno queste parole?

  • Che a compiere il viaggio nell’oltretomba sono stati solo personaggi eccezionali come Enea e San Paolo
  • Che Dante non ha una forza di fede spirituale come quella di Enea e di san Paolo
  • Che Dante non ha una forza fisica sufficiente per affrontare le difficoltà del viaggio

Canto II

Il canto delle tre donne benedette

Parte 2/2

In che modo Virgilio riesce a convincere Dante a proseguire?

  • Facendo appello alla sua fede e al suo orgoglio
  • Promettendogli futura e immortale fama
  • Rivelandogli di essere stato mandato in suo aiuto per miracolosa intercessione

Chi era disceso nel Limbo per chiedere a Virgilio di soccorrere Dante?

  • La vergine Maria
  • Santa Lucia
  • Beatrice

Come reagisce Dante alla rivelazione di Virgilio?

  • Decide di proseguire, anche se timoroso
  • Decide di proseguire, con rinnovato entusiasmo
  • Con un pianto liberatorio

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Dante è commosso dall’atto d’amore di Beatrice intervenuta in suo soccorso ed è incoraggiato dalle parole di Virgilio. Riconferma dunque la decisione di intraprendere il viaggio e, affidandosi alla sua guida, si addentra nella selva, per lo cammino alto e silvestro

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow