Video 0
Video 0

Canto XX

Il canto dei maghi e degli indovini

Parte 1/2

Perché i maghi e gli indovini sono puniti all’Inferno?

  • Perché pretendono di usare arti e conoscenze magiche che sono solo di Dio
  • Perché usano le loro arti e conoscenze magiche per fini malvagi
  • Perché la magia è un dono del diavolo

Quale penoso stravolgimento fisico subiscono come pena principale?

  • Hanno le braccia invertite con le gambe e procedono con spasmi dolorosi
  • Hanno gli occhi posti sulla nuca e procedono sbandando
  • Hanno il collo e la testa torti all’indietro e procedono a ritroso

Come reagisce Virgilio al pianto pietoso di Dante?

  • Lo consola paternamente
  • Si unisce al suo pianto
  • Lo rimprovera aspramente

Canto XX

Il canto dei maghi e degli indovini

Parte 2/2

Di chi si tratta?

  • Circe, la maga dei poemi omerici
  • Cassandra, l’indovina dell’Iliade
  • Manto, l’indovina dei poemi latini

Perché Virgilio è così attento alla figura della maga Manto?

  • Perché è la madre di Enea, protagonista del suo poema Eneide
  • Perché fondatrice di Mantova, sua terra natale
  • Perché fu sua guida nel suo primo viaggio nel profondo dell’Inferno

Il racconto delle origini della città di Mantova è condotto soprattutto attraverso:

  • personaggi ed episodi storici
  • descrizioni geografiche
  • racconti mitologici

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Virgilio indica a Dante altri maghi, streghe e astrologi: accanto a figure mitiche dell’antichità, sfilano anche personaggi storici della contemporaneità, quali i filosofi e astrologi Michele Scotto e Guido Bonatti. Quindi riprendono solleciti il cammino: sono già le sei di mattina del sabato di Pasqua, 9 aprile 1300...

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow