Video 0
Video 0
Video 0

Canto XXI

Il canto dei diavoli

Parte 1/3

A quale realtà terrena è paragonata la vista che si offre ai loro occhi?

  • Alle oscure miniere di sale in Sardegna
  • Alle prigioni sotterranee del Colosseo
  • All’arsenale navale di Venezia

Quale pena è imposta ai barattieri?

  • Nuotano nella pece bollente presi di mira dalle frecce dei diavoli guardiani
  • Immersi nella pece bollente, se tentano di emergere vengono arpionati e straziati dai diavoli
  • Ricoperti di pece bollente vagano alla cieca straziati dalle ruvide pareti della bolgia

Qual è la prima movimentata scena cui assistono?

  • Un diavolo nero getta un peccatore nella palude di pece bollente
  • Una schiera di diavoli si accanisce con uncini e arpioni contro un dannato
  • Un piccolo gruppo di dannati emerge il capo dalla pece bollente

Canto XXI

Il canto dei diavoli

Parte 2/3

Come viene ricevuto Virgilio dai diavoli?

  • Con ingannevole soggezione
  • Con aggressiva ostilità
  • Con diffidente stupore

Chi si presenta come capo di questa schiera di diavoli?

  • Malacoda
  • Farfarello
  • Belzebù

Come riesce Virgilio a placare la furia dei diavoli?

  • Con l’uso di formule magiche
  • Minacciandoli di future punizioni divine
  • Dichiarando la protezione divina per lui e per Dante

Canto XXI

Il canto dei diavoli

Parte 3/3

Quale ostacolo si frappone, a detta di Malacoda, al cammino dei due poeti?

  • Il ponte della sesta bolgia è franato
  • Nel giorno del Sabato di Pasqua bisogna sostare in meditazione
  • La scalata della Torre di Babele, impossibile a una persona viva come Dante

Che soluzione propone Malacoda?

  • Di scavalcare la bolgia volando in groppa ai diavoli
  • Di percorrere un diverso sentiero scortati da una schiera di diavoli
  • Di attendere l’arrivo di un aiutante celeste

Da che cosa intuisce Dante l’inganno tramato dai diavoli contro di loro?

  • Dai loro gesti
  • Dal cammino intrapreso
  • Dalle parole di un dannato

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Dante è smarrito, ma Virgilio lo rincuora, fiducioso nelle parole di Malacoda. Si forma dunque la brigata dei diavoli, dai nomi inquietanti: Alichino, Calcabrina, Cagnazzo, Barbariccia, Libicocco, Draghignazzo, Ciriatto, Graffiacane, Farfarello e Rubicante. Si apprestano dunque a muoversi insieme ai poeti, ma i loro volgari segnali di intesa lasciano capire che stanno tramando un qualche brutto inganno…

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow