Video 0
Video 0

Canto XXII

Il canto di Ciampolo

Parte 1/2

Quale tipo di similitudine viene usata per descrivere la brigata dei diavoli?

  • Similitudine militare
  • Similitudine animale
  • Similitudine psicologica

Quale tipo di similitudine viene usata per descrivere i barattieri immersi nella pece?

  • Similitudine militare
  • Similitudine animale
  • Similitudine psicologica

A quale ambito linguistico appartiene l’espressione ne la chiesa coi santi, e in taverna coi ghiottoni (vv. 14-15)?

  • Ambito liturgico
  • Ambito cortigiano
  • Ambito popolare

Canto XXII

Il canto di Ciampolo

Parte 2/2

Con quale nome è conosciuto il dannato?

  • Ciampolo
  • Frate Gomita
  • Michele Zanche

Ciampolo accusa di baratteria la popolazione di una particolare regione italiana. Quale?

  • La Toscana
  • La Sicilia
  • La Sardegna

In che modo Ciampolo riesce a sfuggire ai diavoli?

  • Li fa allontanare promettendo di far emergere dalla pece altri dannati da straziare
  • Approfitta della loro distrazione durante il colloquio con Dante
  • Riesce a barattare la sua libertà con la rivelazione delle astuzie dei dannati

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

L’inganno di Ciampolo ha successo. Non appena i diavoli si allontanano e si nascondono aspettando l’emergere di altri dannati, Ciampolo si tuffa nella pece e si sommerge, prima di essere raggiunto in volo da Alichino. Scoppia allora un’irosa zuffa tra Alichino e Calcabrina, e i due diavoli finiscono impelagati nella pece bollente.
Dante e Virgilio approfittano del disorientamento dei diavoli per continuare il cammino, alla ricerca di un passaggio che porti alla sesta bolgia.

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow