Video 0
Video 0
Video 0

Canto XXVII

Il canto di Guido da Montefeltro

Parte 1/3

Di che cosa vuole parlare l’anima del dannato?

  • Delle ingiustizie subite in terra che l’hanno indotto al peccato
  • Del progetto politico e militare dell’Imperatore Arrigo VII
  • Dell’attuale situazione politica delle città della Romagna

Quale prevalente metafora usa Dante per indicare le varie città della Romagna?

  • Le immagini araldiche degli stemmi cittadini
  • Metafore geografiche
  • Le immagini animalesche dei bestiari

Quale situazione politica della Romagna riferisce Dante allo spirito dannato?

  • Il rifiorire delle città e delle campagne grazie alle politiche di alcuni governanti eccellenti
  • La pace instabile e insicura delle città a causa della discordia dei governanti
  • L’affermarsi delle antiche virtù militari a salvaguardia del sistema politico

Canto XXVII

Il canto di Guido da Montefeltro

Parte 2/3

Di chi si tratta?

  • Il condottiero veneto Cangrande della Scala
  • Il condottiero romagnolo Guido da Montefeltro
  • Il nobile guelfo Guido Malatesta, duca di Urbino

In quale equivoco cade il dannato, parlando con Dante?

  • Crede di parlare con l’anima di un altro dannato
  • Crede che le sue parole possano alleviargli la pena
  • Crede di poter riscattare il proprio onore agli occhi dei viventi

Il dannato dice delle proprie azioni sulla terra che non furon leonine, ma di volpe. Che significa?

  • Che furono compiute più per superficialità che per volontà di far del male
  • Che furono ispirate più dal coraggio che dalla paura
  • Che furono ispirate più dall’astuzia che dalla forza

Canto XXVII

Il canto di Guido da Montefeltro

Parte 3/3

A indurre Guido all’ultimo, fatale consiglio fraudolento fu un personaggio qui definito Lo principe d’i novi Farisei. A chi si allude?

  • Al signore di Urbino, Malatesta da Montefeltro
  • All’imperatore Arrigo VII
  • Al papa Bonifacio VIII

Con quale falsa promessa Bonifacio VIII riuscì a indurre Guido al peccato?

  • Nomina a vescovo
  • Perdono anticipato del peccato
  • Clemenza materiale e spirituale nei confronti dei nemici

Subito dopo la morte, l’anima di Guido è oggetto di due situazioni che lo conducono alla condanna infernale. Quali?

  • Discussione con il diavolo / metamorfosi fisica
  • Falsa confessione dei propri peccati / inseguimento delle tre fiere nella selva oscura
  • Disputa tra san Francesco e il diavolo per la sua anima / giudizio di Minosse

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Dopo questo racconto, doppiamente amaro perché scopre anche le dolorose piaghe della Chiesa, corrotta fin nei suoi più alti vertici, l’anima di Guido da Montefeltro dolorando si partio (addolorata si allontanò). Dante e Virgilio riprendono il difficile cammino e giungono sul ponte che sovrasta la nona bolgia dei seminatori di discordie.

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow