Video 0
Video 0
Video 0

Canto XXIX

Il canto dei falsari

Parte 1/3

Perché Dante prova quasi un senso di colpa nei confronti del cugino Geri del Bello?

  • Perché non ha compiuto tutti gli atti di suffragio dovuti: preghiere, messe e novene
  • Perché non si è fermato a parlare con lui
  • Perché non ha vendicato il suo omicidio

Quali sono i primi segni della pena subita dai dannati nella decima bolgia?

  • Silenzio tombale e vento freddo
  • Grida di dolore e puzzo di membra marcite
  • La vista di corpi aggrovigliati e il brusio di sciami di insetti

Chi sono i dannati puniti nella decima bolgia, e perché la loro pena è così grave?

  • I falsari: hanno modificato la realtà a fini maligni
  • I vanitosi: hanno modificato la loro natura per ottenere immeritata stima
  • I bugiardi: hanno modificato la realtà con le parole, provocando inganno e sofferenza

Canto XXIX

Il canto dei falsari

Parte 2/3

Quale condizione accomuna i peccatori della decima bolgia?

  • Sono aggrovigliati fra di loro e si aggrediscono con le unghie e con i denti
  • Sono ammucchiati, inerti, tormentati da vermi e insetti
  • Sono raggruppati a mucchi, e vi si trascinano affetti dalle più ripugnanti malattie

In che penoso atteggiamento sono descritti i due dannati cui si rivolge Virgilio?

  • Si graffiano e si mordono con irosa ostilità
  • Si grattano furiosamente, ricoperti dalle croste purulenti della scabbia
  • Tentano vanamente di scacciare nugoli di formiche rosse che tormentano le croste di cui sono cosparsi

A quale tipologia di personaggi appartengono i dannati di questa bolgia?

  • Famosi personaggi antichi
  • Famosi personaggi contemporanei di Dante
  • Mediocri personaggi contemporanei di Dante

Canto XXIX

Il canto dei falsari

Parte 3/3

Quale dei tre versi qui riportati riassume in metafora la colpa degli alchimisti?

  • Se la vostra memoria non s’imboli (v. 103)
  • I’ mi saprei levar per l’aere a volo (v. 113)
  • Com’io fui di natura buona scimia (v. 139)

Con quale “promessa” Dante cerca di indurre i dannati a parlare con lui?

  • Riportare memoria di loro sulla terra
  • Intercedere e pregare per loro
  • La sospensione della pena per tutto il tempo del colloquio

Contro quale vizio e contro la popolazione di quale città rivolge la sua amara ironia Dante?

  • La falsità dei fiorentini
  • L’avidità dei pisani
  • La vanità dei senesi

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

L’incontro con Capocchio, che rinnova in Dante il ricordo agrodolce della vita e delle frequentazioni giovanili in Firenze, chiude in modo netto il canto ma non il penoso cammino dei poeti in questa bolgia. Altri falsari, altre pene li attendono nel canto successivo…

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow