Video 0
Video 0
Video 0

Canto III

Il canto di Caronte

Parte 1/3

Quale costruzione si presenta agli occhi di Dante a occupare il sentiero percorso?

  • La porta dell’Inferno
  • L’infuocato arco di trionfo dell’Inferno
  • Il colonnato di una basilica

Che cosa si trova inciso sulla porta dell’Inferno?

  • Immagini delle pene infernali
  • Il racconto della passione di Cristo
  • Versi sulla natura dell’Inferno e sul destino delle anime dannate

Rileggiamo la prima terzina del canto:

Per me si va ne la città dolente,
per me si va ne l'etterno dolore,
per me si va tra la perduta gente.

Con quale figura retorica sono costruiti questi versi?

  • Chiasmo
  • Anafora
  • Ossimoro

Canto III

Il canto di Caronte

Parte 2/3

Come si presenta lo spazio dell’Antinferno?

  • Buio, silenzioso e deserto
  • Buio, popolato da uno stuolo di dannati e fragoroso di lamenti e grida
  • Come una caverna illuminata da fiamme accecanti e popolata da diavoli mostruosi

Quali peccatori sono puniti nell’Antinferno?

  • Gli atei
  • Gli ignavi
  • Coloro che vissero prima di Cristo

Chi sono gli ignavi?

  • Coloro che scelgono sempre in base all’interesse personale
  • Coloro che non sanno scegliere tra il bene e il male
  • I seguaci dei culti pagani

Canto III

Il canto di Caronte

Parte 3/3

Qual è il significato di questa scena?

  • Le anime dei dannati attendono qui di essere traghettate oltre il fiume Acheronte, dove inizia il vero e proprio Inferno
  • Le anime di tutti i morti attendono qui il giudizio sulla loro salvezza o sulla loro dannazione eterna
  • Sono le anime dei peccatori destinate a essere gettate e affogate nell’Acheronte

Come avviene l’attraversamento dell’Acheronte?

  • Sulle spalle del gigante infernale Caronte
  • Sulla barca del traghettatore infernale Caronte
  • A guado nelle acque bollenti dell’Acheronte

Come reagisce Caronte alla vista di Dante?

  • Si infuria e tenta di batterlo con il remo
  • Si rifiuta di caricarlo sulla barca, perché è ancora vivo e non è destinato all’Inferno
  • Chiede a Virgilio spiegazioni sulla presenza di un uomo vivo nell’oltretomba

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Virgilio ammonisce il traghettatore Caronte: il viaggio di Dante è voluto da Dio, e quindi non si può opporre. Caronte allora si placa, Dante e Virgilio salgono sulla barca e inizia la traversata del fiume. Ed ecco scuotersi la terra, mentre rimbomba un forte tuono ed esplode un lampo rossastro. Dante, per la paura, sviene.

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow