Video 0
Video 0
Video 0

Canto XXX

Il canto di mastro Adamo

Parte 1/3

Con che tipo di similitudini viene descritta, all’inizio del canto, la furia dei due nuovi dannati?

  • Similitudini animali
  • Similitudini mitologiche
  • Similitudini astronomiche

Chi sono i due dannati?

  • Mirra (personaggio biblico) e Gianni Schicchi (cittadino fiorentino)
  • Ecuba (mitica regina di Troia) e Buoso Donati (cittadino fiorentino)
  • Il re di Tebe, Atamante, e la moglie

A quale tipo di “falsari” appartengono?

  • “Falsari di moneta”: hanno coniato denaro falso
  • “Falsari di persona”: finsero cioè di essere altra persona per raggiungere colpevoli scopi
  • “Falsari di parola”: hanno usato parole menzognere per ingannare gli altri

Canto XXX

Il canto di mastro Adamo

Parte 2/3

Chi è il dannato che si rivolge a Dante, e a che cosa è paragonato il suo aspetto deforme?

  • Capocchio, simile a un porco
  • Gianni Schicchi, simile a un folletto
  • Mastro Adamo, simile a un liuto

In che cosa consiste l’ “idropisia”, la malattia che lo punisce?

  • Accumulo di liquidi nel corpo, che provoca gonfiori deformanti
  • Accumulo di grassi che provoca obesità e difficoltà circolatorie del sangue
  • Accumulo di croste e ulcere purulente su tutto il corpo, con conseguenti gonfiori e pruriti

Qual è il suo principale tormento e quale maligno sentimento prevale nel suo animo?

  • La sete e la vendetta
  • La febbre e la rabbia
  • La fame e l’invidia

Canto XXX

Il canto di mastro Adamo

Parte 3/3

Perché i due nuovi dannati fumman come man bagnate ’l verno (v. 92)?

  • Perché in preda alla febbre e alla follia
  • Perché in preda all’ira
  • Perché arsi internamente da una fiamma continua

Uno dei peccatori è la biblica moglie del generale egiziano Putifarre. Chi è l’altro, e quale fu la sua colpa?

  • Il nobile fiorentino Corso Donati, nemico personale di Dante, noto per le sue menzogne politiche
  • Sinone, il soldato greco che con false parole convinse i troiani a introdurre in città il cavallo di legno
  • Sinone, il servo di Cesare che lo convinse a recarsi in senato il giorno del suo assassinio

Perché Sinone reagisce con tanta rabbia alle parole che mastro Adamo rivolge a Dante?

  • Perché, ancora una volta, mastro Adamo mente
  • Per la sua naturale predisposizione alla violenza e all’ira
  • Per la vergogna e l’ira di essere stato smascherato

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Dante assiste e ascolta con attenzione il violento alterco tra mastro Adamo e Sinone, che si rinfacciano le loro colpe e incrudeliscono sulle rispettive sofferenze. Ma Virgilio lo richiama al viaggio, rimproverandogli l’eccessivo interesse per questi ignobili peccatori...

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow