Video 0
Video 0
Video 0

Canto XXXII

Il canto di Cocito

Parte 1/3

Dante afferma (v. 1) che per descrivere il nono cerchio dell’Inferno sarebbero necessarie rime aspre e chiocce: che cosa vuole dire con questa espressione?

  • Che le parole da usare devono essere difficili da capire (aspre) e da pronunciare (chiocce), in corrispondenza con il mistero della realtà da descrivere
  • Che le parole da usare devono essere crude di significato (aspre) e di suono (chiocce), in corrispondenza con la crudele e cupa realtà da descrivere
  • Che le parole da usare devono essere amare (aspre) ma rassicuranti (chiocce), per descrivere la crudele realtà dell’Inferno senza spaventare il lettore

Come si presenta il nono cerchio dell’Inferno?

  • Come una landa ricoperta dalla neve
  • Come un fiume di ghiaccio
  • Come un lago di ghiaccio

Come si presentano i primi dannati di questa zona dell’Inferno?

  • Distesi supini sul ghiaccio
  • Conficcati nel ghiaccio, ne emergono dalla cintola in su
  • Conficcati nel ghiaccio, ne emergono solo con la testa

Canto XXXII

Il canto di Cocito

Parte 2/3

Quale particolare aspetto dei due dannati (sono i fratelli Napoleone e Alessandro degli Alberti) attira lo sguardo di Dante?

  • I due fratelli sono così avvinti che le lacrime dell’uno ghiacciano sul viso dell’altro
  • I due fratelli sono così avvinti che i loro capelli si intrecciano in un unico groviglio ghiacciato
  • Uno dei due fratelli rode il cranio dell’altro

Da chi viene a sapere i nomi dei due peccatori?

  • Dal diavolo guardiano del cerchio
  • Da un altro dannato, Camicione de’ Pazzi
  • Da un altro dannato, il conte Ugolino della Gherardesca

In che zona del nono cerchio infernale ci troviamo?

  • Nella Caina, dove sono puniti i traditori dei parenti
  • Nell’Antenora, dove sono puniti i traditori della patria
  • Nella Tolomea, dove sono puniti i traditori degli ospiti e degli amici

Canto XXXII

Il canto di Cocito

Parte 3/3

Come si chiama questa zona del nono cerchio infernale, e a quale categoria di traditori è riservata?

  • Nella Caina, dove sono puniti i traditori dei parenti
  • Nell’Antenora, dove sono puniti i traditori della patria
  • Nella Tolomea, dove sono puniti i traditori degli ospiti e degli amici

Lo scontro tra Dante e Bocca degli Abati, oltre che verbale, è anche fisico, perché:

  • il dannato tenta furiosamente di mordere la caviglia di Dante
  • Dante strattona per i capelli il dannato, strappandone delle ciocche
  • Dante sputa negli occhi del dannato, ghiacciandoli

A che cosa si riferisce Bocca degli Abati quando parla della vendetta di Montaperti (vv. 80-81)?

  • A una storica battaglia tra Guelfi e Ghibellini
  • A una nobile famiglia ghibellina, da lui oltraggiata
  • Alla discesa in Italia dell’imperatore Arrigo VII

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Dante e Virgilio riprendono il cammino, ma subito un nuovo macabro spettacolo si offre loro: un dannato sovrasta con il capo la testa di un altro, e ne rode bestialmente il cranio.
Dante gliene chiede ragione e gli promette in cambio di denunciare al mondo le colpe dell’avversario…

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow