Torna alla mappaCanto XXXIII
Video 0
Video 0
Video 0

Canto XXXIII

Il canto di Ugolino

Parte 1/3

Chi è il dannato che parla, e chi è il suo odiato nemico?

  • Il conte Ugolino della Gherardesca e il frate gaudente Alberigo
  • Il conte Ugolino della Gherardesca e Ruggieri degli Ubaldini, arcivescovo di Pisa
  • Il conte Ugolino della Gherardesca e il figliastro Gaddo

Dove si svolge la vicenda narrata dal conte Ugolino?

  • Nella prigione-torre della Muda, a Pisa
  • Nella prigione a cielo aperto di piazza dei Signori, a Firenze
  • Nell’angusta e lugubre prigione sotterranea del Palazzo del Governo di Siena

Quale evento profetico annuncia il tragico destino del conte Ugolino e dei suoi figli?

  • Una visione diabolica
  • Un insolito evento atmosferico
  • Un sogno

Canto XXXIII

Il canto di Ugolino

Parte 2/3

Quale crudele condanna a morte subiscono il conte Ugolino e i suoi figli?

  • Essere le prede di una caccia all’uomo
  • Morte per fame
  • Essere gettati dalla cima della torre

In quale equivoco cadono i figli nel vedere il padre mordersi le mani per la disperazione?

  • Credono che il padre abbia fame, e si offrono a lui come cibo
  • Credono che il padre sia impazzito, e si tengono lontani da lui
  • Credono che il padre abbia paura di morire, e lo consolano

Da che cosa è motivata l’invettiva contro Pisa (vv. 79-90) che chiude l’incontro con il conte Ugolino?

  • Dall’ingiustizia commessa nei confronti del conte Ugolino
  • Dall’ingiustizia commessa nei confronti dei figli del conte Ugolino
  • Dalla crudeltà e dalla corruzione dei suoi cittadini

Canto XXXIII

Il canto di Ugolino

Parte 3/3

Di chi si tratta, e di quale altro dannato parla con Dante?

  • Il frate gaudente romagnolo Alberigo e il nobile genovese Branca Doria
  • Il “barattiere” sardo Michele Zanche e il nobile genovese Branca Doria
  • Il frate gaudente romagnolo Frate Alberigo e il “barattiere” sardo Michele Zanche

Quale straordinaria condizione caratterizza frate Alberigo e Branca Doria?

  • Si trovano all’Inferno già con il corpo oltre che con l’anima
  • La loro anima è già all’Inferno anche se sono ancora vivi sulla terra
  • Sono condannati a tornare sulla terra per vivere le tremende sofferenze imposte agli altri

Contro chi viene pronunciata (vv. 151-157) l’ultima invettiva del canto?

  • Genova
  • Pisa
  • I Traditori

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Frate Alberigo ha concluso il suo racconto, e chiede infine a Dante di mantenere la promessa fatta di liberargli gli occhi dal ghiaccio, ma il poeta rifiuta con disprezzo: cortesia fu lui esser villano… Riprende quindi l’ultima parte del viaggio infernale dei due poeti, mentre soffia un vento sempre più freddo…

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow