Video 0
Video 0
Video 0

Canto VIII

Il canto di Filippo Argenti

Parte 1/3

Quale segnale militare tipicamente medievale apre l’azione del canto?

  • Suono del corno
  • Torce accese sulla cima delle torri
  • Sventolio di bandiere

In che modo Virgilio e Dante attraversano la palude Stigia?

  • Su una barca guidata dal demonio Flegiàs
  • Portati in volo dal demone Flegiàs
  • Camminando sulle acque

In quale equivoco cade Flegiàs vedendo Dante?

  • Crede sia l’anima di un dannato che tenti la fuga
  • Crede sia l’anima di un dannato destinato a questo cerchio dell’Inferno
  • Crede, nel vederlo vestito, che si tratti di un messo celeste

Canto VIII

Il canto di Filippo Argenti

Parte 2/3

Di chi si tratta?

  • Di papa Bonifacio VIII, il corrotto pontefice gran nemico di Dante
  • Di Corso Donati, il capo della fazione dei Guelfi Neri, nemici di Dante
  • Di Filippo Argenti, cittadino fiorentino contemporaneo di Dante

Filippo Argenti si rivolge a Dante con le parole: Chi se’ tu che vieni anzi ora? A che cosa si riferiscono?

  • Al fatto che Dante scende nell’Inferno da vivo
  • Al fatto che la comparsa di Dante avviene all’improvviso
  • Al fatto che lo scambia per un suo antico nemico, ancora vivo

In che cosa si manifesta il carattere iracondo di Filippo Argenti?

  • Nel tono della voce e nella scelta delle parole
  • Nel suo pianto stizzoso e nella zuffa che scatena con gli altri dannati
  • Nel tentativo di rovesciare la barca e nei morsi che infligge a se stesso

Canto VIII

Il canto di Filippo Argenti

Parte 3/3

Attraversata la palude, Flegiàs lascia i due poeti:

  • ai piedi di una torre saracena
  • di fronte alla porta della città di Dite
  • vicino a un enorme falò circondato da mille diavoli

Perché i diavoli sulle mura di Dite sono definiti più di mille … da ciel piovuti (vv. 82-83)?

  • Perché sono esseri volanti
  • Perché erano angeli e sono precipitati all’Inferno
  • È una metafora per indicare la loro comparsa improvvisa

Perché i diavoli respingono sdegnati l’avvicinarsi di Dante alla città di Dite?

  • Per il suo comportamento nei confronti di Filippo Argenti
  • Perché ha osato scendere all’Inferno ancora vivo
  • Perché è un buon cristiano

Punteggio del canto


10

risposte giuste

10

risposte sbagliate

12:34

tempo

Virgilio, lasciandosi indietro un Dante molto impaurito, si avvicina ai diavoli sulla porta della città infernale e cerca di ottenere l’entrata per lui e per Dante, ma i diavoli si oppongono violentemente, e anzi rientrano tutti nella città e sbarrano la porta.
Virgilio, con animo offuscato, ritorna da Dante ma lo consola: presto giungerà un messo celeste che aprirà loro il cammino...

Home musicHell musicSuccess FeedbackError FeedbackHell arrow