Il Diluvio universale



Al centro dell'immagine, anche se in lontananza, c'è la barca, simbolo dell’immane tragedia che si va compiendo: a causa delle troppe persone che la stanno prendendo d’assalto è sul punto di rovesciarsi. Subito dietro vediamo l'arca.
Sulla terra che ancora emerge dalle acque, posta in primo piano, si accalcano delle persone che tentano di mettersi in salvo insieme ai propri cari e pochi oggetti.

Nel suo complesso la scena del Diluvio si presta a molteplici interpretazioni simboliche:
1) come il Diluvio è considerato “immagine” del Battesimo, l’arca può essere vista come “immagine” della Chiesa;
2) come l’acqua del Battesimo cancella il peccato originale, l’acqua del Diluvio purifica il mondo dai peccatori;
3) come Noè viene salvato dalle acque grazie all’arca, fatta di legno, il legno della Croce di Cristo dà la salvezza a coloro che sono nella Chiesa.

Tra le oltre sessanta figure che affollano la scena, si possono inoltre distinguere tre diversi atteggiamenti umani:
1) i giusti si rifugiano nell’arca (la Chiesa) e in essa trovano salvezza;
2) i malvagi tentano di assalire l’arca da cui sono rimasti esclusi o si scagliano gli uni contro gli altri;
3) i più numerosi (pur non essendo malvagi) si perdono a causa dell’eccessivo attaccamento alle cose terrene e cercano scampo portandosi appresso i propri beni.
 
<< 
© SEI - Società Editrice Internazionale p.a. - Torino