L'ebbrezza di Noè
La scena è divisa in due parti fortemente asimmetriche: a sinistra vediamo Noè nell’atto di dissodare la terra con una vanga, un esplicito rimando alla coltivazione della vigna. Nel resto della scena è riassunta la vicenda vera e propria dell’ebbrezza di Noè. Il patriarca, ubriaco fradicio, giace a terra in stato di semi-coscienza, completamente nudo; Cam, di spalle, lo indica col dito a uno dei fratelli che lo guarda con aria di rimprovero, mentre l’altro fratello stende pietosamente un velo sul padre addormentato. Noè è circondato da elementi che alludono alla sua ubriacatura: alle sue spalle c'è un grande tino dal quale spunta in basso uno spinotto. Da questo si spilla il vino nella brocca (poggiata su una pietra), per poi travasarlo nella ciotola (in primo piano in basso).