san Bartolomeo - 2
Unitosi agli apostoli, dopo la morte di Gesù troviamo Bartolomeo a Gerusalemme: «C’erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelota e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera» (Atti, 13-14). La tradizione attribuisce a san Bartolomeo un’intensa attività di evangelizzatore in Asia Minore e perfino in India. Avrebbe subito il martirio in Armenia, secondo alcuni crocifisso, oppure decapitato, ma secondo la tradizione più diffusa e accettata sarebbe stato scorticato. Michelangelo, conformemente alla tradizione iconografica, lo raffigura con un coltello in una mano mentre con l’altra regge la propria stessa pelle. Il viso dipinto sulla pelle, nel
Giudizio, sarebbe l’autoritratto dell’artista.