I salvati alla sinistra di Cristo

La felicità dei salvati

La gioia dei salvati

Il padre di Maria: san Gioacchino

san Bartolomeo - 1

san Bartolomeo - 2

san Biagio

san Filippo

san Giovanni Evangelista

santi Pietro e Paolo

san Sebastiano

san Simone

santa Caterina

Il Cireneo
La parola
Poi udii il numero di coloro che furon segnati con il sigillo: centoquarantaquattromila, segnati da ogni tribù dei figli d’Israele: […] Dopo ciò, apparve una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e portavano palme nelle mani. E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro Dio seduto sul trono e all'Agnello». Allora tutti gli angeli che stavano intorno al trono e i vegliardi e i quattro esseri viventi, si inchinarono profondamente con la faccia davanti al trono e adorarono Dio dicendo: «Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie, onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen».
Apocalisse 7, 4.9-12
E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna. Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Giovanni 3, 14-17
I personaggi
Clicca sulle immagini per conoscere nel dettaglio questa parte dell'affresco:
- La felicità dei salvati
- La gioia dei salvati
- Il padre di Maria: san Gioacchino
- San Bartolomeo
- San Biagio
- San Filippo
- San Giovanni Evangelista
- Santi Pietro e Paolo
- San Sebastiano
- San Simone
- Santa Caterina
- Il Cireneo