Home

8 dicembre

La festa dell’Immacolata Concezione è una celebrazione cattolica e non viene osservata da protestanti e ortodossi.

È una ricorrenza cattolica che si celebra l’8 dicembre, la più importante del periodo d’Avvento. Secondo la legge dello Stato Italiano è anche un giorno festivo nazionale.

Viene celebrato il dogma dell’Immacolata Concezione sancito dalla bolla Ineffabilis Deus, emessa da papa Pio IX l’8 dicembre 1854. La bolla sostiene che tutti i cristiani cattolici devono aver fede certa nel fatto che la Vergine Maria, grazie a un particolare privilegio concessole da Dio, nacque priva della macchia del peccato originale.

Maria, un essere umano, pur essendo stata concepita dai suoi genitori, non è mai stata toccata dal peccato originale, è stata concepita immacolata. Secondo la Chiesa cattolica questo enorme privilegio le fu concesso affinché il Verbo si facesse carne in lei e assumesse da lei la sua umanità. Ecco perché Gesù è vero Dio e vero uomo allo stesso tempo.

In Oriente la festa dell’Immacolata Concezione era celebrata già nell’VIII-IX secolo: la credenza ha dunque radici molto antiche. Questo dogma mariano generò per secoli infinite discussioni teologiche e aspre dispute tra domenicani e francescani.

Infine, la Chiesa ha fissato una dottrina già sentita e riconosciuta come vera dalla tradizione cattolica anche se non esplicitamente affermata dalle Scritture.

Fu una conferma l’apparizione che si ebbe, quattro anni dopo la bolla del Pontefice a Lourdes, quando la Vergine si presentò a Bernadette dicendo: «Io sono l’Immacolata Concezione».

È tradizione che in varie cittadine italiane la sera dell’Immacolata si accendano dei falò o che il cielo venga illuminato dai fuochi d’artificio.

Secondo una consuetudine inaugurata da papa Pio XII nel 1953 e consolidata poi con Giovanni XXIII, ogni anno l’8 dicembre il Papa si reca in Piazza Mignanelli a Roma per deporre dei fiori ai piedi dell’imponente statua della Vergine Maria.