L’Islam e le altre religioni oggi

Fai clic sugli elementi della legenda per ottenere informazioni o per disattivarle.

Descrizione

La carta del mondo contemporaneo mostra come la religione islamica sia sopravvissuta in gran parte dei territori conquistati dagli arabi nel VII e VIII secolo, e come abbia allargato la sua influenza alle zone limitrofe: a sud verso il cuore dell’Africa; a est verso il Pacifico meridionale.
L’espansione del cristianesmo va invece messa in relazione con l’espansione coloniale dei Paesi europei, avvenuta soprattutto tra il XVI e il XIX secolo.

Emblematico a tal proposito è il caso dell’America, che risulta cattolica nelle aree conquistate da coloni cattolici spagnoli e portoghesi (il centro e il sud del continente), ed è invece soprattutto protestante nel nord, dove, a partire dal ‘600, i colonizzatori furono prevalentemente protestanti.

Degna di nota è poi la distribuzione delle comunità di religione ebraica, diffuse a macchie di leopardo per ragioni intimamente legate alla storia degli israeliti, costretti alla diaspora dopo la distruzione di Gerusalemme (70 d.C.) e più volte perseguitati nel corso dei secoli. Si tenga conto, nel consultare la carta, che in essa vengono indicate le religioni praticate dalla maggioranza della popolazione di ogni singolo Paese. Va però tenuto presente che, quasi ovunque, convivono fedeli di diverse confessioni religiose.

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

L’Islam e le altre religioni oggi
Powered by:
Palumbo Multimedia. S.r.l.