Quando Maometto cominciò la sua predicazione (610), l’Arabia era una regione poco nota agli europei. Ricoperta in larghissima parte dal deserto, era abitata prevalentemente da beduini, tribù nomadi che vivevano di allevamento, scorrerie e commerci...
Maometto fu al tempo stesso un capo religioso, un capo politico e un comandante militare. Riuscì nell’intento di riunire le tribù beduine sotto un’unica autorità e le guidò alla conquista di gran parte della penisola arabica, ponendo le basi per la creazione di un vasto impero...
La carta del mondo di oggi mostra come la religione islamica sia sopravvissuta in gran parte dei territori conquistati dagli arabi nel VII e VIII secolo, e come abbia allargato la sua influenza alle zone limitrofe: a sud verso il cuore dell’Africa; a est verso il Pacifico meridionale...
Dopo la morte di Clodoveo (511), i domini franchi vengono divisi in quattro regni retti dai suoi figli. Nel tempo, però, l’autorità dei re diminuisce fortemente: il potere effettivo passa così ai maestri di palazzo, funzionari incaricati di amministrare la corte e di guidare l’esercito...