400 d.C.
Oggi
476 800 1000 1492 1517 1789 1914 1939 1969
La caduta dell’impero romano e i regni romano barbarici(secc. IV – IX)
Maometto e Carlo Magno(secc. VII-IX)
Il feudalesimo(secc. IX-XII)
La rinascita dell’Europa(secc. XI-XIII)
L’impero, la Chiesa, lo scontro col mondo arabo(secc. XI-XIII)
Tra Medioevo e Rinascimento(secc. XIV-XVI)
L’età delle scoperte(secc. XV-XVI)
L’Europa del Cinquecento(sec. XVI)
Riforma e Controriforma(sec. XVI)
Un secolo di contrasti: il Seicento(sec. XVII)
Il Settecento delle rivoluzioni(1700 - 1815)
L’Europa delle nazioni(1815 - 1871)
Imperialismo e società di massa(1861 - 1914)
La prima guerra mondiale(1914 - 1918)
Tra le due guerre: democrazie e totalitarismi(1919 - 1939)
La seconda guerra mondiale(1939 - 1945)
Il mondo diviso(1945 - 1989)
Il mondo globale(1990 - Oggi)
MedioevoVolume I
Età modernaVolume II
Età contemporaneaVolume III
Caduta dell'impero romano
Un nuovo millennio
Scoperta dell'America
Rivoluzione francese
Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Carlo Magno Imperatore
Riforma protestante
L'uomo sulla luna

STORICA

Grande Atlante-Laboratorio multimediale delle competenze

Credits
Powered by:
Palumbo Multimedia. S.r.l.

STORICA

Grande Atlante-Laboratorio multimediale delle competenze

Storica è realizzato da:
G. B. Palumbo & C. Editore s.p.a.
SEI – Società Editrice Internazionale p.a.
Lattes editori s.p.a.
Realizzazione multimediale:
Palumbo multimedia s.r.l.
Progetto e coordinamento editoriale:
Italo Rosato (Palumbo), Anna Maria Battaglini (SEI), Nicola Prinetti (SEI), Raffaella Perinetti (Lattes)
Redazione:
Luca Briatore, Tommaso Martino
Progettazione e coordinamento multimediale:
Vincenzo Patricolo
Progettazione web e art director:
Salvatore Leto
Implementazione oggetti multimediali:
Fabio Valentino, Manola Civiletti, Alessandro Sciortino, Fabrizio Bonadonna, Salvo La Valle, Salvo Leto, Vincenzo Patricolo, Claudia Carmina, Vincenzo Barbarotta.


Le parti di cui è composto Storica sono concesse in licenza, rispettivamente, da:

  • Carte interattive: SEI (con l’esclusione di L’Islam e le altre religioni oggi; La diffusione del cristianesimo oggi; Economia e demografia alla fine del ‘700, concesse da Lattes)
  • Video:
    • Palumbo: Il cristianesimo delle origini; I barbari: realtà e immaginazione; Carlo Magno; Le città medioevale; Le vie dei pellegrini; La peste del Trecento; Costantinopoli, terra di due imperi; La pittura rinascimentale; Artisti e mecenati; Inca, Maya, Aztechi: una visita archeologica; Enrico VIII; Le navi del 500; Quanto dura una guerra?; Le monarchie contemporanee; La rivoluzione scientifica; La Costituzione Americana; Il mito di Napoleone; Il Romanticismo; La scoperta del petrolio; L’emigrazione; La nascita del cinema; Le armi della prima guerra mondiale; Guerra del '15; Mussolini; Il cinema italiano durante il fascismo; I gulag; L'esercito tedesco; Dall'età del jazz alla grande depressione; L'attacco di Pearl Harbour; La scoperta dei campi di concentramento; I processi di Norimberga; La guerra lampo di Hitler; La bomba atomica; La costruzione del muro di Berlino; Le "battaglie" della guerra fredda; La conquista dello spazio; Mao e la costruzione del socialismo in Cina; Il World trade center, un simbolo americano; Il primo computer; La questione ambientale.

      I video Palumbo sono stati curati da Luca Malavasi, Claudio Cipelletti e Ivano Pellizzoni

    • SEI: I Longobardi e l’editto di Rotari; L’Arabia di Maometto; Dal regno franco all'impero carolingio; Ungari, Normanni e Saraceni; L’aumento della popolazione; L’anima delle città; La vita in un monastero; Marco Polo; Carlo V; La controriforma; Le 95 tesi di Lutero; Il Re Sole; Le cause della rivoluzione americana; Gli illuministi; La diffusione delle nuove idee; La tratta degli schiavi; Le prime industrie; La ferrovia; Il movimento operaio; L’intervento delle grandi potenze; Marx e il socialismo; La guerra di secessione; Nuove energie e nuove industrie; La corsa coloniale; Lo scoppio della guerra; L'ascesa al potere di Hitler; Il New Deal; Lo scoppio della seconda guerra mondiale; La guerra fredda; Le guerre arabo-israeliane e la crisi del canale di Suez.
    • Lattes: Il castello di Stenico; San Gimignano.
  • Storia e cinema: Lattes
  • Percorsi iconografici:
    • Palumbo: Gregorio Magno; S. Benedetto e l’abbazia di Montecassino; Ravenna bizantina; L’Arabia preislamica; Dalla Mecca ai Pirenei; La battaglia di Poitiers; La cultura araba; San Francesco; La cacciata degli ebrei; Il clima e l’uomo; Il Palazzo ducale di Urbino; I prodotti americani; Le battaglie navali; I concili; I poveri; Mayflower; Versailles; Maria Antonietta; Il motore a vapore; Il gran Tour; La fotografia; Le donne del Risorgimento; Le esposizioni internazionali; Le suffragette; L’arte della belle époque; L'architettura di Hitler; L'espressionismo.
    • SEI: Guerra e nobiltà nel medioevo; Ottone I; Vita da cavaliere; Da sconosciuti a protagonisti; Per terra e per mare; Il mestiere del denaro; Il movimento crociato; Saladino; Federico II; La conquista cristiana di Granada; Il prezzo della conquista dell’America; I Maya; La battaglia di Pavia; Filippo II; L’Europa divisa; Sant’Ignazio; L’inquisizione spagnola; La guerra dei Trent’anni; L’età della supremazia olandese; Carlo I Stuart e la rivoluzione inglese; La peste nel Seicento; Waterloo; Il Risorgimento; Il lavoro femminile e infantile nell’800; L’idea di nazione; La trincea; La propaganda di guerra durante il primo conflitto mondiale; Il genocidio degli armeni; Stalin e la costruzione del socialismo; Hitler, il Fhürer del popolo tedesco; Roosvelt, il presidente del New Deal; I bombardamenti alleati sulla Germania; La guerra aereo-navale nel Pacifico; La Resistenza italiana; Il miracolo economico e l’emigrazione dal Sud al Nord Italia; Kennedy, il presidente della nuova frontiera; La guerra in Vietnam; L'emigrazione dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina; Il terrorismo internazionale; La guerra in Iraq; La pulizia etnica nella ex Iugoslavia.
  • Fonti e documenti: SEI
  • Mappe concettuali: SEI
  • Esercitazioni e prove Invalsi: Lattes

Tutti i diritti sono riservati. Sono vietate la trasmissione, la diffusione, il noleggio, la condivisione in rete e la copia dell’opera o di parti di essa con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzate per iscritto.

Gli editori dichiarano la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali omissioni sui detentori di diritti non potuti reperire.

© 2014 G. B. Palumbo & C. Editore s.p.a.; SEI - Società Editrice Internazionale p.a.; Lattes editori s.p.a.