L’Italia nel 1559

Fai clic sugli elementi della legenda per ottenere informazioni o per disattivarle.

Descrizione

La pace di Cateau-Cambrésis (1559) pose fine alle guerre che, per oltre un sessantennio, avevano diviso la casa d’Asburgo e i re di Francia, impegnati a contendersi l’egemonia sui territori italiani. L’accordo sancì la sostanziale sconfitta francese, dando inizio a un lungo periodo di influenza spagnola in Italia.

Da quel momento, gli spagnoli dominarono direttamente sul Regno di Napoli, sulla Sicilia, sulla Sardegna, sullo Stato dei Presidi e sul Ducato di Milano. Essi inoltre esercitarono una forte influenza  anche sulla politica degli altri Stati italiani, con la sola esclusione di Venezia e del Ducato di Savoia, che mantennero una certa autonomia.  

L’assetto definito in Italia con la pace di Cateau-Cambrésis durò per 150 anni. Persa ogni importanza sul piano europeo, l’Italia divenne una semplice periferia del grande impero spagnolo.

Verifica le tue competenze!

Per avviare l’esercitazione, clicca sul titolo qui sotto: la prova comparirà in una nuova finestra del browser. Per rivedere il testo che hai appena esaminato e per consultare gli altri materiali dell’Atlante-Laboratorio, dovrai tornare alla finestra di partenza.

L’Italia nel 1559
Powered by:
Palumbo Multimedia. S.r.l.